La commissione scientifica è un organo consultivo e di appoggio all’Orano di Amministrazione e rappresenta interfaccia dell’Associazione nei confronti del mondo scientifico ed accademico.
La commissione si riunisce periodicamente (almeno 4 volte l’anno) per discutere insieme gli aspetti scientifici che riguardano sia l’attività di monitoraggio glaciologico che quella divulgativa.
I tipici argomenti trattati in ambito di commissione sono le pubblicazioni scientifiche dei dati raccolti, collaborazioni con altri enti e gruppi di ricerca, valutazione riguardo nuovi progetti, risoluzione di problematiche e decisioni programmatiche riguardanti le strategie di monitoraggio.
I membri della commissione sono disponibili, ciascuno per la sua area di competenza, a rispondere e/o a farsi carico direttamente di quesiti specifici da parte sia degli associati che del mondo della comunicazione.
Per informazioni, è possibile contattare la commissione scientifica al seguente indirizzo di posta
elettronica:
Dottore in Geologia, PhD in Scienze della Terra presso l’Università di Milano-Bicocca con tesi sulla variabilità spazio-temporale dei ghiacciai e dei rock glacier in Lombardia. Già ricercatore post-doc in geomorfologia e glaciologia presso Università di Milano-Bicocca e Alma Mater Studiorum di Bologna. Membro del Comitato Glaciologico Italiano. Responsabile scientifico SGL.
Pubblicazioni
Dottore In Scienze Ambientali, PhD in Scienze Geologiche presso l’Università di Milano-Bicocca con una tesi sulle applicazioni della geomatica per lo studio dei ghiacciai alpini. Già ricercatore post-doc presso l'Università di Milano-Bicocca. Membro del Comitato Glaciologico Italiano. In SGL si occupa di rilievo ed elaborazione dati geografici (GNSS, fotogrammetria, Laser Scanner, Radar) e di bilanci di massa.
Pubblicazioni:
Ingegnere Ambientale con tesi sui sistemi di misura del contenuto in acqua delle precipitazioni nevose presso l’Università di Brescia in collaborazione con ARPA Lombardia Centro di Monitoraggio Nivo-Meteorologico di Bormio. In SGL si occupa dell'analisi dei dati delle campagne glaciologiche e dell'elaborazione dei dati climatici.
Pubblicazioni:
Dottore in Scienze Ambientali con tesi sul rapporto tra pedogenesi e permafrost. Master su dissesto idrogeologico, si occupa professionalmente di monitoraggi ambientali. In SGL si occupa di bilanci di massa glaciologici a scala regionale Pubblicazioni: Progetto Interreg MIARIA “Analisi dei potenziali crolli nel sito Torrioni di Rialba: revisione critica e prospettive di monitoraggio”
Laurea in geologia con specializzazione in geofisica, PhD in Scienze della Terra presso l’Università degli studi Federico II di Napoli, si occupa professionalmente di informatica. In SGL si occupa dello sviluppo di nuovi strumenti per il monitoraggio glaciologico.
Pubblicazioni:
Laurea in Scienze Naturali presso l’Università la Statale di Milano, Environmental Risk Assessment and Management presso il Politecnico di Milano. Da anni si occupa di Geographic Information Science Systems nel settore pubblico e privato. In SGL specializzato in telerilevamento, gestione dati GPS e bilanci geodetici con tecnica aereofotogrammetrica. Pilota UAS riconosciuto ENAC.
Pubblicazioni
Essendo aperte a tutti i soci, le riunioni vedono tipicamente la partecipazione di un gruppo più ampio di operatori ed associati storici e recenti che partecipano attivamente alle discussioni.