Il Servizio Glaciologico Lombardo è un’organizzazione di volontariato no-profit iscritta nel registro nazionale del terzo settore (RUNTS), costituita nel 1992 dopo aver operato dal 1985 all’interno del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano (CAI).
L’associazione si occupa della ricerca scientifica e del monitoraggio dell’ambiante glaciale alpino, raccogliendo i dati e divulgandoli alla collettività, anche in forma di pubblicazioni scientifiche, promuovendo la conoscenza e la cultura dell’ambiente glaciale, periglaciale e montano in genere, nonché la sintesi delle proprie ricerche, attraverso incontri e convegni aperti al pubblico, alle associazioni e alle scuole; promuove la formazione di operatori glaciologici, tramite l’organizzazione di corsi specialistici; favorisce lo scambio di informazioni con associazioni del settore operanti in altri ambiti territoriali; realizza e cura i sentieri glaciologici, con la finalità di mostrare e fare conoscere le fasi di avanzamento o regressione dei ghiacciai, nonché gli effetti del cambiamento climatico; partecipa e organizza convegni scientifici, mostre, esposizioni e fiere riguardanti il settore montano, divulgando il proprio patrimonio fotografico e di conoscenza, anche con l’intervento dei soci, allo scopo di fare conoscere le attività di interesse generale dell’associazione e i risultati delle sue ricerche, promuovendo la sensibilità verso l’ambiente montano.
Fornisce i propri dati di monitoraggio al Comitato Glaciologico Italiano (CGI) e al World Glacier Monitoring Service di Zurigo (WGMS) ed è riconosciuto da Regione Lombardia e dal Club Alpino Italiano (CAI), partecipando all’Organo Tecnico Territoriale Operativo (O.T.T.O.).
È membro del Comitato Glaciologico Italiano (CGI) e della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA). Collabora con il Centro Nivometeo di Bormio di Arpa Lombardia, con il Parco Adamello Lombardia e si rapporta con la Società Meteorologica Italiana (SMI) del Piemonte, con il Servizio Glaciologico Alto Adige (SGAA), con la Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani (CRGV), con Fondazione Montagna Sicura (Valle d’Aosta), con la Commissione Glaciologica della SAT (Trentino) e con la Federazione Speleologica Lombarda.
Il Servizio Glaciologico Lombardo opera su base volontaria, grazie all’impegno gratuito dei suoi soci. L’acquisto delle attrezzature e di quanto necessario al raggiungimento degli scopi associativi avviene con il contributo annuale dei soci, con le donazioni e le sponsorizzazioni di privati e aziende, dal 5×1000, nonché partecipando a bandi regionali con progetti specifici.