I ghiacciai sono un’importante sentinella dei cambiamenti climatici in atto, ci raccontano la loro lunga storia manifestano la crisi che sta avvenendo in maniera sempre più rapida sotto i nostri occhi.
Da questa consapevolezza nasce all’interno del Servizio Glaciologico Lombardo il Progetto “TERRA GLACIALIS I ghiacciai della Lombardia: un patrimonio minacciato dalla crisi climatica” che si è concretizzato in un libro fotografico.
Il volume si compone di 3 sezioni:
– ESPERIENZA: un invito a scoprire i ghiacciai dal classico punto di vista della loro superficie e forma, attraverso l’esperienza diretta grazie ai due sentieri glaciologici che accompagnano gli escursionisti, ma anche osservandoli dal loro interno grazie alle immagini della speleologia glaciale.
– COSCIENZA: confronti fotografici che testimoniano i drammatici cambiamenti che stanno interessando l’ambiente glaciale. Un prima e un dopo che ci consente di prendere coscienza della trasformazione dell’arco alpino grazie al confronto tra le preziose fotografie presenti nell’archivio storico fotografico del SGL e gli scatti che ogni anno eseguono gli operatori glaciologici.
– AZIONE: una riflessione e alcuni suggerimenti sulle azioni quotidiane che possiamo intraprendere per ridurre la nostra impronta ecologica e, quindi, contribuire a preservare anche il patrimonio glaciale.
Il volume è ora disponibile per tutti con un contributo minimo di 10€; è possibile prenotare una o più copie inviando una mail a sgl@servizioglaciologicolombardo.it ed effettuando un bonifico sul cc del Servizio Glaciologico Lombardo:
IBAN IT91 N030 6909 6061 0000 0007 884 – BANCA INTESA AG. 55000
INTESTATO A S.G.L. – SERVIZIO GLACIOLOGICO LOMBARDO
CAUSALE: “LIBRO FOTOGRAFICO TERRA GLACIALIS”
Ritiro: o a mano alla prima occasione o per posta (spese di spedizione a carico del destinatario)
Grazie infine a tutti i soci SGL e al loro prezioso impegno nelle attività dell’associazione, questo volume vuole essere una sintesi di tutti i dati raccolti negli anni e un punto di partenza nella divulgazione su temi di stretta attualità come il cambiamento climatico e la rapida riduzione dei ghiacciai alpini. Spinti dalla passione per la montagna, la scienza e i ghiacciai, da oltre trent’anni mettono a disposizione le proprie competenze e il proprio tempo per la ricerca e la promozione della cultura e della conoscenza dell’ambiente glaciale.